
Acquistare apparecchi acustici usati può sembrare una soluzione economica, ma comporta diversi rischi. Questi dispositivi potrebbero non essere stati sottoposti a una corretta manutenzione, presentare danni non visibili o non essere compatibili con le esigenze specifiche dell'utente. Inoltre, l'acquisto di apparecchi acustici usati può compromettere l'efficacia del trattamento uditivo, portando a problemi di adattamento e a una qualità del suono inferiore rispetto a dispositivi nuovi e personalizzati.
Per questi motivi, è consigliabile scegliere apparecchi acustici nuovi, in grado di garantire prestazioni ottimali, un supporto post-vendita adeguato e una piena personalizzazione. La scelta della soluzione acustica, infatti, dovrebbe sempre essere condivisa con un tecnico audioprotesista, il professionista sanitario che si occupa di adattare il dispositivo alle esigenze specifiche di ogni utente.
La principale differenza tra apparecchi acustici nuovi e usati riguarda la personalizzazione, la qualità sonora e la garanzia.
Acquistare apparecchi acustici usati comporta diversi rischi:
Gli apparecchi acustici nuovi sono progettati per rispondere alle esigenze specifiche dell'utente, grazie a test audiometrici che permettono di adattare l'apparecchio al tipo e al grado di perdita uditiva.
I dispositivi acustici nuovi sono dotati delle ultime innovazioni tecnologiche, come la cancellazione del rumore, la connettività Bluetooth, e la possibilità di controllare il dispositivo tramite app, garantendo una qualità del suono superiore.
Acquistando un apparecchio nuovo, si beneficia di una garanzia che copre eventuali difetti di fabbricazione, e di un supporto post-vendita per assistenza, manutenzione e riparazioni.
I dispositivi nuovi sono progettati per durare più a lungo e funzionare al meglio, riducendo il rischio di malfunzionamenti o costi aggiuntivi per riparazioni.